Claudio for Expo

ICH Sicav

 

Il Grotto

Il Grotto (78)

La Valtellina, terra di grandi e strepitosi Nebbioli, una tradizione e una storia che affonda nella notte dei tempi e che, negli ultimi anni, è stata con oculatezza e lungimiranza rivalutata da produttori intelligenti ed istituzioni accorte. “Rupi del Vino” è il titolo di un film documentario di Ermanno Olmi, realizzato nel 2009, dedicato appunto al mondo della viticoltura eroica valtellinese. Eroica perché non è una viticoltura facile quella valtellinese, in altura e in terrazzamenti. Il documentario, attraverso le immagini, racconta la realtà, la storia, l’eccezionalità ed i valori immateriali dei vigneti terrazzati del versante Retico, quello meglio esposto, della Valtellina. Un pezzo importante di storia e lavoro in Lombardia. Di seguito, la nota introduttiva di Ermanno Olmi al documentario: Chi fra noi, cittadini comuni, ha ancora un rapporto diretto e partecipe col mondo del vino?Credo, oramai, solamente quei pochi che il vino lo coltivano, ne curano i frutti e lo producono.Per il…
Sarà per l’effetto della crisi che ha reso i lombardi più accorti nei consumi o semplicemente sarà per il gusto di ritrovare le nostre radici anche a tavola, ma la trippa sta registrando un rinnovato interesse e nuova diffusione. Una vera e propria riscoperta di questo piatto cult della tradizione lombarda. Così la pensa Coldiretti. Dalla cannella allo zafferano, dall’aglio ai chiodi di garofano, sono diversi i modi per preparare questo tipico piatto della tradizione contadina lombarda, protagonista ancora oggi di sagre e fiere dove viene riscoperto come ricetta anti crisi e anti spreco. È quanto spiega la Coldiretti di Milano, Lodi, Monza Brianza in occasione della festa patronale della città di Lodi, che era in programma martedì 19 gennaio, durante la quale è stata distribuita la Trippa di San Bassiano. “La trippa è uno di quei piatti che raccontano la nostra storia, il nostro legame con il territorio e…
Quando si parla di salame suino come prodotto di genuina qualità e si vuole rimanere in Lombardia, viene spontaneo pensare a Varzi, un comune e un territorio dell’Oltrepò ubicato all’estremità meridionale della provincia di Pavia. Questo piccolo paese, immerso nella natura ancora quasi incontaminata della Valle Stàffora, offre, oltre che aspetti paesaggistici di indubbia suggestione e monumenti di rilevanza storica, la possibilità di assaggiare il frutto di una cultura contadina giunta fino ai giorni nostri grazie a secoli di rigoroso perfezionamento. L'analisi storica di un prodotto così importante ed antico è sempre difficile da tracciare: diventa, quindi, arduo stabilirne l'esatto anno di nascita. Secondo alcune notizie pervenuteci durante i secoli, pare che già i Longobardi avessero propagandato l'allevamento del maiale e che lo sacrificassero alla ninfa Maia per meglio sfruttare pascoli e boschi.Gli animali erano di dimensioni più piccole rispetto a quelle attuali, venivano allevati allo stato brado ed erano…
Una notizia importante per la valorizzazione di una eccellenza della agricoltura varesotta: il miele d'acacia. Il giallo oro del “nettare degli dei” che si combina con l’eleganza del nero. E in primo piano la scritta “Miele Varesino Dop di Acacia”. Dopo l’avvio la scorsa primavera della produzione secondo i crismi definiti dal disciplinare del prestigioso marchio di qualità, con il nuovo anno troveremo i vasetti griffati con l’etichetta che ci permette di riconoscere una vera e propria eccellenza della nostra agricoltura. Un altro passo di rilievo è stato dunque compiuto nella valorizzazione di questo cibo energetico: un prodotto che risponde a tutti i requisiti richiesti da chi cerca qualcosa che possa saziarlo in modo sano e nutriente. «Certo, è un momento importante per il nostro prodotto, che si offre sul mercato con caratteristiche tutte nuove e ad alto profilo – sottolinea il presidente del Consorzio Qualità Miele Varesino, Pietro La…
Non c’è Capodanno che si rispetti senza cotechino e lenticchie: portano fortuna e, almeno così si dice, soldi nelle tasche di chi ne mangia un piatto colmo. Ma, lenticchie a parte, originarie dell'Asia e diffuse in tutto il bacino del Mediterraneo, sul cotechino anche la Lombardia ha qualche carta da giocare. Se infatti il più famoso è senz' altro quello di origine emiliana, anche nella nostra regione possiamo trovare alcune valide alternative per un ultimo dell'anno all'insegna della tipicità. Parliamo del cotechino «vaniglia», altrimenti conosciuto come cotechino cremonese, visto che è proprio nella Bassa che ha origine e viene ancora prodotto con gli stessi procedimenti di un tempo. L'allevamento del maiale in queste zone è sempre stato praticato e la lavorazione delle carni suine ha raggiunto nel tempo eccellenti risultati. L'umidità impediva, infatti, di preparare insaccati di pregio e la produzione si è rivolta verso salumi freschi da cuocere. Il…
L’origine del Panettone è lombarda, anzi milanese. E’ sicuramente una delle “brand” più note della città ai quattro angoli del pianeta, un vero marchio di fabbrica della produzione dolciaria all’ombra della Madonnina. Sembra che esistesse già nel ‘200, come pane arricchito di lievito, miele, uva secca e zucca. Il nome panettone sarebbe nato per indicare la forma più grande che aveva rispetto agli altri prodotti da forno. Ancora nell'Ottocento questa preparazione era solo un grosso pane basso arricchito con uova, zucchero, uva passa. I golosi amano collegare la nascita del panettone ad alcune leggende ambientate nella Milano di fine '400. Una prima narra di Ughetto, figlio del condottiero Degli Atellani, che per far colpo sulla bella e giovane Adalgisa figlia del pasticcere Toni, commissionò al padre di lei uno speciale pane arricchito. Il dolce fatto di burro, uova, zucchero, cedro e aranci canditi ottenne il risultato sperato, e così molti…
Serviti in tavola per le anime dei defunti che, ogni anno, vengono a far visita ai loro cari direttamente dall'oltretomba, i Pani dei Morti sono ormai una delle ricette milanesi (e lombarde, n.d.r.) più rappresentative della tradizione autunnale e della della notte di Halloween in stile meneghino. LA TRADIZIONE. Sono, probabilmente, da ricercare nella cultura contadina le origini delle credenze popolari legate alla commemorazione dei defunti. In Lombardia, e soprattutto nella zona di Milano, ad esempio, si riteneva che, ogni anno, con la stessa ciclicità del lavoro sui campi, le anime dei cari estinti si ripresentassero nelle loro case abbandonando temporaneamente l'oltretomba. Per offrire loro ristoro e per render loro omaggio durante queste visite, si era soliti preparare del pane dolce tradizionale da mettere in tavola come se i defunti dovessero accomodarsi assieme ai loro parenti ancora in vita. La ricetta che veniva preparata per l'occasione, non a caso, veniva,…
I bruscitti sono un piatto tipico della cucina bustocca. Taluni lo attribuiscono alla tradizione culinaria tipica dell’altomilanese, ma mi permetto di dissentire. Al di fuori del circondario di Busto Arsizio, non è un piatto conosciuto. O per lo meno la ricetta non è quella della tradizione bustocca. Come lascia del resto supporre l’uso improprio del vocabolo bruscitt del dialetto varesino al posto del bustocco bruscitti. Volendo a tutti i costi giustificare l’origine del piatto, taluni lo fanno risalire all’utilizzo dei brandelli di carne che rimanevano attaccati alle pelli da concia (in Busto Arsizio, nel medioevo, erano attive delle concerie). Mi sembra eccessivo. Personalmente, ritengo più plausibile un uso attento di tutte le parti delle bestie macellate, una spolpatura totale delle ossa, un recupero di quelle parti che venivano scartate dalle mense dei più abbienti. Allora la carne non si mangiava tutti i giorni e in ogni caso non si cucinavano…
Lo chiamiamo, non a caso, Oro delle Prealpi. Ci riferiamo ad un prodotto gastronomico lombardo tipico del Varesotto, il miele, nutrimento chiave di una sana alimentazione. Il miele di Varese nasce dal rispetto di autentiche norme di qualità quali: assoluta genuinità, freschezza, percentuale di umidità a valori minimi per evitare la degradazione del prodotto, cristallizzazione fine ed uniforme, confezioni di solo vetro, rispondenza all'analisi organolettica. Alimento naturale, ricco di sali minerali e vitamine, il miele è prodotto dalle api, che rielaborano il nettare raccolto dai fiori o dalla melata di gran parte delle piante. Il nettare viene in seguito deposto nei favi dell'alveare, dove prosegue il processo di elaborazione e di evaporazione dell'acqua. Il miele prodotto viene, poi, estratto dalle celle poste sui mielari, mediante disopercolazione (apertura del tappo di cera) delle cellette e centrifugazione a freddo. Viene filtrato e lasciato maturare nei maturatori per purificarlo.  Ricorderete sicuramente che, come…
Pagina 1 di 5

Claudio for Expo

ICH Sicav

 

 

 

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Scrivi alla Redazione

Puoi scriverci al seguente indirizzo:

[email protected]

 

 

 

Seguici anche su:

Realizzato da: Cmc Informatica e Comunicandoti