Claudio for Expo

ICH Sicav

 

Arte e Cultura

Arte e Cultura (756)

In quel vasto patrimonio immateriale di usanze e tradizioni che accompagnano e valorizzano da tempo immemore riti e funzioni religiose, la settimana santa è sicuramente un momento tra i più importanti. E le regioni alpine, soprattutto nelle alte vallate, sono uno scrigno di sorprese dal forte valore storico e identitario. Quest’anno andiamo in Val Leventina, a Faido, a pochi chilometri dal San Gottardo nel Canton Ticino. Durante la settimana santa, in questo villaggio di montagna si perpetua l'usanza secolare di suonare i tablécch che, in sostituzione delle campane, annunciano le funzioni religiose, l'ora di mezzogiorno e l'Avemaria serale. I tablécch sono tavolette di legno duro (in genere noce, ma se ne trovano anche in legno di frassino o di rovere), di forma rettangolare, su cui si innesta un piolo fatto a mo' di forcella che a sua volta accoglie un mazzuolo di legno libero di muoversi a 180°. Ve ne sono…
Milano che lavora e costruisce il futuro, Milano che si commuove con la poesia e la canzone, Milano che resta con il respiro sospeso quando la nebbia rapisce i contorni dei palazzi di periferia. E Milano che ride, con passione e ironia: alla storia del cabaret meneghino è dedicato il libro «Come nascono i comici. Dal Derby allo Zelig 60 anni da ridere» (Haze edizioni) di Francesco Carrà e Marcello Zuccotti. I due autori sono giovani (33 e 37 anni), ma si sono innamorati delle origini della comicità milanese al punto da ricostruirne il percorso, a partire dal Derby club, che nacque nel 1959 in via Monte Rosa su iniziativa di Gianni Bongiovanni. Tra gli animatori e i frequentatori del Derby (la cui «ossatura artistica» ha origine al Cab 64 di via Santa Sofia, frequentato anche da Lino Toffolo) figuravano Enzo Jannacci, Franco Cerri, Enrico Intra, Giorgio Gaber, Walter Valdi,…
A Milano, in via Bigli all’altezza del numero civico 21, non sfugge all’attenzione del passante una lapide commemorativa, dedicata a Clara Maffei (vedi immagine pubblicata). Ma chi era costei? Ce lo racconta Maria Luisa Ghianda, svelandoci i particolari di questa chicca milanese di metà e fine ‘800 (n.d.r.). Tutte le mattine, quand’era in città per lavorare al Teatro alla Scala, Giuseppe Verdi, prima di uscire dalla stanza che occupava all'albergo Milano in Corsia del Giardino (oggi via Manzoni), la salutava, deferente, dalla finestra situata proprio dirimpetto a quella della casa di lei. Erano buoni amici da tanto tempo, al punto che Clara lo aveva voluto come proprio testimone all’atto di separazione da suo marito, Andrea Maffei. Era da quel giorno che lei aveva deciso di andare a vivere da sola, al secondo piano di palazzo Olivazzi, in Contrada dei Bigli, ad angolo con Corsia del Giardino, trasferendo lì anche il…
Ieri pomeriggio presso l’Atelier della Casa Museo Lodovico Pogliaghi al Sacro Monte di Varese sono stati presentati gli esiti del concorso per giovani musicisti Un Pianoforte per Casa Pogliaghi e le attività della stagione 2016. Era presente il direttore artistico del progetto musicale Chiara Nicora, la responsabile della gestione della casa museo Marina Albeni e alcuni giovani musicisti selezionati tramite il concorso Un Pianoforte per Casa Pogliaghi. Il concorso musicale è stato organizzato con il sostegno di Fondazione Comunitaria del Varesotto e in collaborazione con l’Associazione Cameristica di Varese. Grazie a questo progetto, la casa museo ospiterà un pianoforte che verrà messo a disposizione di giovani musicisti di conservatori ed istituti musicali che potranno esibirsi con proprie composizioni, esecuzioni e performance artistiche di ampio respiro. Il concorso è stato possibile anche grazie alla generosità della sig.ra Serena Klemm che ha messo a disposizione della casa museo un pianoforte a mezza…
Il Sacro Monte di Varese, anno dopo anno, è sempre di più il cenacolo culturale della città di Varese. Fioriscono iniziative di svariato taglio, ma di qualità sempre eccellente. Incontri, conferenze, mostre, visite ai musei, concerti, teatro, ecc. Veramente tanto si organizza intorno al Santuario nel corso dell’anno, eventi in grado di stimolare sicuramente la curiosità e l’interesse di un pubblico sempre più vasto, anche al di fuori dell’ambito dei pellegrini che sono come noto la tradizionale ossatura dei frequentatori della montagna varesina. Tra le tante iniziative promosse, spiccano le “Conversazione al Sacro Monte” organizzate dalla Associazione Amici del Sacro Monte presso la sede associativa in via del Ceppo 5 nei pressi del piazzale Pogliaghi (quello degli autobus). Questo il programma completo, che inizia sabato 19 marzo: Conversazioni al Sacro Monte — V Edizione Sabato 19 marzo—ore 15:30 Chiara Palumbo—Storica dell’Arte e Guida Turistica “E quindi uscimmo a riveder le…
Chissà quante volte siamo andati alla Pinacoteca Züst di Rancate, un paesino a pochi chilometri da Mendrisio, per visitare le mostre che si sono susseguite negli anni nel museo, tralasciando o forse dimenticando la figura del collezionista ed amante del bello che ne permise l'esistenza, ovvero Giovanni Züst. Oggi si parla di lui e di una mostra dedicata alle sue raccolte. La mostra riunisce infatti per la prima volta le collezioni d'arte che Giovanni Züst (Basilea, 1887 - Rancate, 1976), figura complessa di imprenditore filantropo, donò a enti pubblici svizzeri: il Cantone Ticino (1966), che avrebbe quindi aperto la Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate, il Cantone di Basilea-Città (1959), che ricevette così l'impulso per la creazione dell'Antikenmuseum di Basilea, la città di San Gallo (1967). Il percorso espositivo si snoda tra rare e preziose antichità etrusche, greche e romane, strepitosi argenti dei secoli XVI-XVIII e dipinti di Serodine, Petrini…
Sabato 19 e domenica 20 marzo con la 24esima edizione Giornate FAI di Primavera il FAI (Fonodo Ambiente Italiano) aprirà le porte di tantissimi luoghi d’arte e natura in tutta Italia, normalmente chiusi al pubblico, grazie all’impegno dei volontari, degli Apprendisti Ciceroni e delle Delegazioni e alla collaborazione con enti pubblici e privati. È il più grande evento di piazza dedicato ai beni culturali, un appuntamento che da anni dimostra la voglia di partecipazione e l’orgoglio di appartenere a una collettività che ama i luoghi in cui vive. Rappresenta il maggiore evento nazionale per la raccolta fondi destinati alla Fondazione e prevede per la precisione l’apertura di 900 luoghi in 380 località in tutte le regioni che verranno raccontati al pubblico, con visite a contributo libero. I fondi raccolti durante le Giornate FAI di Primavera saranno impiegati per gli scopi statutari della Fondazione e in particolare per la manutenzione dei…
Ci siamo quasi: il debutto della nuova Brera guidata da James Bradburne è fissato per lunedì 14 marzo e sarà dedicato a un tema amoroso. Protagonista è lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, icona del museo milanese, cui sarà affiancato il dipinto dello stesso soggetto del Perugino, in prestito dal Musée des Beaux-Arts di Caen (vedi immagine pubblicata, n.d.r.). Un faccia a faccia, bisogna dirlo, spettacolare. L’equivalente di calare subito, alla prima mano, un poker d’assi. Le due pale d’altare, infatti, non sono solo due capolavori manifesto della grazia rinascimentale, ma anche fra le immagini più popolari perché sul loro confronto si sono esercitati tutti gli studenti italiani. E così, c’è da scommettere, tutti andranno a ripassare il manuale di storia dell’arte dove quei due dipinti erano riprodotti fianco a fianco. Rileggeranno gli appunti e porteranno a Brera figli e nipoti per tornare a recitare, questa volta davanti agli originali,…
Il museo MA*GA di Gallarate (VA) ospita la mostra di Marco Introini (1968) dal titolo Ritratti di monumenti presentata da Maddalena d’Alfonso con 30 fotografie inedite dell’artista milanese. Tali opere nascono dal suo interesse per l’architettura e per il monumento inteso come documento e stratificazione materiale della memoria collettiva e sono il frutto della collaborazione con la storica impresa di restauro Gasparoli. Oggetto dell’indagine sono alcuni importanti edifici storici, che sono stati recentemente oggetto di restauro a cura di Gasparoli Srl, come la Ca’ Granda, la Galleria Vittorio Emanuele, la Casa Manzoni, Sant’Ambrogio, San Lorenzo, a Milano, la Villa Reale di Monza, e ancora l’oratorio Visconteo di Albizzate (VA). Fotografare i processi evolutivi urbani è una pratica che ha sempre accompagnato l’attività di Marco Introini e costituisce strumento originale per una riflessione sull’architettura e sulla città. La volontà di documentare il gesto conservativo e artistico del restauro diventa occasione per…
Pagina 1 di 45

Claudio for Expo

ICH Sicav

 

 

 

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Scrivi alla Redazione

Puoi scriverci al seguente indirizzo:

[email protected]

 

 

 

Seguici anche su:

Realizzato da: Cmc Informatica e Comunicandoti