
Identità (63)
di Roberto Stefanazzi* I confini del Ducato di Milano mutarono notevolmente nel tempo seguendo lo sviluppo delle politiche espansionistiche della dinastia viscontea e delle vicende storiche a lei collegate. La storia della città di Milano, nel periodo compreso tra la crisi delle magistrature comunali e l’avvento della signoria, fu caratterizzata da una serie pressoché continua di spartizioni e divisioni dei territori soggetti tra i vari membri della nobile dinastia viscontea.
Pubblicato in
Identità
"Le 5 Giornate di Milano, una città in lotta per la libertà". Quattro approcci differenti
Scritto da
Le Cinque giornate di Milano, come in realtà l'intero risorgimento, si prestano a interpretazioni di varia natura, non sempre positive e spesso basate su fatti storici non noti al grande pubblico.
Pubblicato in
Identità
L’Associazione Culturale Terra Insubre ci segnala l’interessante pubblicazione di Adriano Gaspani, dal titolo Geometria Sacra ed Astronomia nel Mondo Celtico Padano-Alpino, Collana Paganitas, Editrice CONNLA (Ivrea).
Pubblicato in
Identità
Un libro per conoscere i vessilli, gli stendardi e le bandiere delle regioni padano-alpine
Scritto da
Croci Draghi Aquile e Leoni. Simboli e bandiere dei popoli padano-alpini, Collegno, Chiaramonte Editore, 2005. Le regioni padano-alpine sono terra di antica civiltà e di ricca tradizione culturale. Su di esse si è formata una robusta stratificazione di simboli identitari che ha prodotto un abbondante corredo di segni araldici e uno straordinario repertorio di vessilli, stendardi e bandiere, ognuno dei quali è strettamente legato a una città, una regione, una Piccola Patria o una comunità storica.
Pubblicato in
Identità
Stemma del ducato di Milano, il Ducale somma simboli densi, cui la storiografia non ha dato ancora significati puntuali e univoci, con ciò accrescendo il mistero che c’è dietro quelle forme. Parliamone oggi 5 settembre, il giorno in cui ricorre il Natale del Ducato di Milano, tappa fondamentale per la storia dell'Insubria (nel lontano 1395).
Pubblicato in
Identità
La libreria esoterica Primordia di Milano e l’associazione culturale Kernunnos organizzano il prossimo 10 marzo l’evento “Tredesin de Marz., una rozza pietra rotonda” di Giorgio Fumagalli. Il Tredesin de Marz. È una pietra cara ai milanesi, fu tenuta in somma considerazione nell’antichità ed è stata poi custodita con grande amore fino ai nostri giorni.
Pubblicato in
Identità
Riceviamo molte email di stimati lettori che ci chiedono continuamente informazioni sulle relazioni tra longobardi e Insubria. Abbiamo recuperato un interessante libro edito da Terra Insubre qualche anno fa, ed ancora disponibile, con molte informazioni al riguardo: “Storia e miti dei Longobardi d'Insubria".
Pubblicato in
Identità
L’Associazione culturale Terra Insubre ripropone un classico della sua biblioteca: il primo volume dedicato alla storia e alla diffusione del Ducale milanese, la vera bandiera storica dell'Insubria e della Lombardia. Un libro ormai ristampato in migliaia di copie da tanti anni. Per ordini: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pubblicato in
Identità
L’Associazione Culturale Terra Insubre ci segnala l’interessante libro "Il grande cerchio di pietra degli antichi Comenses. Un osservatorio astronomico dell'Età del Ferro in località Tre Camini presso Como” di Adriano Gaspani, editato da Terra Insubre nel 2012.
Pubblicato in
Identità