Claudio for Expo

ICH Sicav

 

Lengua Mader

Lengua Mader (41)

di Oliviero Spada* Un aspetto interessante nella storia dell’umanità è sicuramente quello attinente il linguaggio. Non è mia intenzione scriverne qui la storia, anche perché bisogna esserne all’altezza, per cui, più modestamente, mi limito a considerarne un aspetto, quello legato al “gergo o al parlar furbesco”, della mala milanese nel XIX e inizio XX secolo. In tutte le culture, da quando il linguaggio è divenuto parte indispensabile alla comunità umana, spesso, all’interno delle stesse comunità, si sono creati linguaggi particolari e/o modi di esprimersi diversi o alterati o criptati per non far intenderne a tutti il vero significato. Il significato etimologico di gergo è piuttosto oscuro, forse da gola, gorgoglio; comunque sottintende un modo di parlare oscuro, sotto metafora, che vuole mantenere una certa segretezza.
di Giovanni Roversi* L'assoçazion culturala de promozion soçala Raìs la organiza a Bressa, ind el Bookstop de via Leonardo Da Vinci, un insema de inconter titolad Lombard incœ - Lombard today, impientads in su la condizion, al dé d'incœ e ind l'avenir, dei lengue minoritarie, ancasé cognosside cont la parolla “dialets”. Cont l'intenzion finala de dar-g una bella des'ciarida in su dei argomentazion gnanc'mò trop cognosside, ma despess slontanade dal debat publeg, l'organizazion de quell insema de inconter qé, la g'ha vulid meter i œgg in su quei camp indove qe l'è possibel l'usaj dei lengue minoritarie, anc'pò cont el ciapar a esempe dei cas nostran e europee. I inconter, indove qe se pœl partecipar senza pagar, i è destinads soratut ai lombards jovegn e con voia d'imprender i nœve manere per la protezion e l'usaj de la lengua parlada dei so nonni e jenitor. 
di Pietro Cociancich El Francesch Sforza (1401-1466) l’è staa on condottier italian. Duca de Milan del 1450 fina a la soa mort, l’è staa el fondador de la dinastia sforzesca, che l’ha governaa el Ducaa fina al 1535. L’era nassuu a San Miniato, fioeu del condottier Muzio Attendolo Sforza. Compagn de sò fradell Lissander, l’era nassuu foeura del matrimoni (la soa mader l’era la Lucia Terzani, de Marsciano, in Umbria). L’è semper staa arent a sò pader, vun di comandant de ventura pussee important del sò temp: a Ferara, a Fiorenza, a Napoli.
di Marco Tamburelli* A Nuara la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo non è arrivata. A Nuara si può usare la lingua tradizionale del popolo solo se lo si fa in sordina, guai a scriverla, soprattutto se su pezzi di latta. Ed è così, che le stesse persone pronte ad impegnarsi per la salvaguardia delle minoranze minacciate sono poi in prima fila quando si tratta di negare ai novaresi un diritto fondamentale: il diritto di chiamare la loro città con il proprio nome. Il diritto di chiamare la loro città con quel nome che da secoli echeggia per le strade novaresi, ben prima che la macchina burocratica la ribattezzasse con il toscanizzante “Novara”.
di Elena Ailinn Paredi* “...E quii giornad del tredesin de Marz? Gh'era la fera, longa longhera, giò fina al dazi, coi banchìtt de vioeurr, de gerani, coi primm roeus, e tra el guardà, l'usmà, el toccà, se vegneva via col coeur come on giardin, pensand al bell faccin de Carolina, che sott al cappellin a la Pamela e col rosin sul sen la pareva anca lee la primavera....” “Milanin Milanon” (Emilio De Marchi) A Milàn la gh'è ona preia ronda cont on boeucc in mezz e ona raggera de tredes linee incis, cognossuu 'me “preia del Tredesin de Marz”, conligà al culto de S. Barnaba e oggett de gran venerazion in di secol. La preja, ai origen, l'era mantegnuda in S. Dionigi a Porta Venezia, menter incoeu la troeuom incastonada in del palchè central, in S. Maria al Paradis, in corso de Porta Vigentina al 14. 
Una buona notizia per la Lombardia, per i lombardi e per i cultori del Lombardo. E’ ora liberamente consultabile sul web, http://inlombard.eu.pn, il libro “Scriver Lombard” di Lissander Brasca edito da Menaresta. Il sito http://inlombard.eu.pn è dedicato alla lingua lombarda, con uno sguardo particolare alla pianificazione linguistica e quindi ai procedimenti che possono assicurarle un futuro nella società moderna, come per esempio la standardizzazione ortografica, la segnaletica bilingue e l'uso in una varietà di contesti comunicativi. Vuole essere un osservatorio che registra la presenza della lingua e delle sue varianti nella società, e un database di risorse linguistiche del parlato e dello scritto.
di Pietro Cociancich Wikipedia è un'enciclopedia online, completamente gratuita e che chiunque può modificare e migliorare. È nata nel 2001 per iniziativa dell'americano Jimmy Wales, e oggigiorno è disponibile in 287 lingue differenti: da quella inglese, con più di quattro milioni di voci, a quella in Herero, che al momento non ne ha nemmeno uno.Dunque Wikipedia costituisce, oltre che una fonte di conoscenza comoda e disponibile per tutti, anche un utile strumento per valorizzare e preservare anche lingue regionali e minoritarie. Seguendo questa logica, nel 2005 è stata creata l'edizione in lingua lombarda, a fianco di altre versioni nelle diverse lingue parlate sul territorio italiano (piemontese, ligure, emiliano, sardo, siciliano, napoletano, veneto).
Anche su Wikipedia si parla Lombardo. Per chi parla, legge o vorrebbe imparare la lingua lombarda, sia nella variante occidentale sia nella variante orientale, sappia che ha ora a disposizione una versione di Wikipedia in lingua originale. Pubblichiamo di seguito la presentazione del sito, ovviamente in lombardo: “Quella pagina chì la voeur spantegà in gir per la Red la cognossenza de la Wikipedia in Lombard. Al dì d'incoeu l'è 'l sit cont el numer pussee grand de test e articoi in de la lengua lombarda, on lenguagg neolatin parlaa in d'on gran bell tocch de l'Italia del Nord (pu la Svizzera italiana). Compagn de tutt i wikipedii del mond, a gh'è denter articoi de qualsessia argoment: storia, geografia, scienza, spetacol, lenguistega, coltura general, politega... in Lombard poeudom scriv tusscoss!”
di Marco Tamburelli* Dizionari.lombard è un passo importante per la rivitalizzazione linguistica della lingua lombarda, censita dall’UNESCO come lingua in pericolo d’estinzione già dal 1993. Il dizionario è nato come parte integrante del progetto scriver lombard (https://www.facebook.com/scriver.lombard) un'ortografia sviluppata per scrivere in modo parzialmente uniforme tutti i dialetti lombardi. Come ogni lingua "dialettizzata", e dunque denudata della sua storia sociolinguistica e per anni segregata a lingua principalmente parlata, il lombardo non ha un sistema ortografico standard. Il milanese classico, forse l'unico sistema lombardo con una certa tradizione storica, non si presta a tutte le varianti lombarde. Ha inoltre lo svantaggio di essere stato sviluppato in subordinazione al sistema toscano e non è quindi rispettoso della morfo-fonologia idiosincratica delle varianti lombarde. E' per questi motivi che è nato il progetto scriver lombard.

Claudio for Expo

ICH Sicav

 

 

 

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Scrivi alla Redazione

Puoi scriverci al seguente indirizzo:

[email protected]

 

 

 

Seguici anche su:

Realizzato da: Cmc Informatica e Comunicandoti